
L’originalità delle forme, il loro potere di esprimere nella realtà le zone misteriose della mente, le emozioni, i simboli, gli archetipi, i miti affascinano enormemente e stimolano in profondità gli artisti, ma richiedono anche nuovi ripensamenti e nuove valutazioni sia tecniche che concettuali, per sganciarsi dal grande potere delle mode e dei media e raggiungere zone vergini dell’immaginario collettivo.

Uno scultore legato all’inconscio come Luigi Mainolfi, con il suo occhio creaturale, si sente sempre più legato all’idea di “pelle”: le sue terre o i suoi bronzi sono un racconto fantasioso sulla pelle della materia, nello stesso tempo permeabile e impermeabile, superficiale e profonda, generatrice di desideri. Una materia che oltre che a “sentire” il suo respiro ci induce ad accarezzarla.
Marco Gastini – anche se lavora soprattutto su tela – crea con materiali come legno, vetro, gesso, e ferro delle ibridazioni poetiche nei cui interstizi si annida l’ombra del mistero sulla nascita della vita.

Le combustioni di Nunzio, infine, sono forme rituali che chiedono silenzio, per richiamare la sensazione dell’enigma. Il suo non è un fuoco di distruzione, bensì di penetrazione, di assorbimento, quindi rigeneratore e interiore.
In esposizione anche opere di Adolfo Borgognoni, Giovanni Campus, Giorgio Griffa, Herbert Hamak, Elio Marchegiani, Walter Valentini e Renzo Vespignani.
La collettiva sarà visitabile fino al 12 maggio 2019, tutti i giorni con orario 10-12,30 e 16-19,30, aperto anche domenica e festivi. Ingresso libero.
EROS DELLA MATERIA
Percorsi artistici a confronto
Adolfo Borgognoni, Giovanni Campus, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Herbert Hamak, Luigi Mainolfi, Elio Marchegiani, Nunzio, Giuseppe Spagnulo, Walter Valentini, Renzo Vespignani
Reggio Emilia, 2000 & NOVECENTO Galleria d’Arte
8 febbraio – 12 maggio 2019
Orari: 10-12,30 e 16-19,30, aperto anche domenica e festivi
Per informazioni:
2000 & NOVECENTO Galleria d’Arte
Via Sessi 1/F | 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522 580143 | Fax. 0522 496582
info@duemilanovecento.it | www.duemilanovecento.it
www.facebook.com/duemilanovecento
Ufficio Stampa:
CSArt – Comunicazione per l’Arte
Via Emilia Santo Stefano 54 | 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522 1715142 | info@csart.it | www.csart.it